|
Esempio: α = π/3, n = 3
Consideriamo ad esempio il caso in cui l'angolo fra i due specchi è di π/3.
Il numero di immagini che compariranno è 2 • 3 = 6 (incluso l'oggetto reale).
F
|
 |
 |
Isom(F) = D3 = < rl , rs> = { 1, ρ(2π / 3) , ρ(4π / 3) , rl , rs , rt } |
Infatti le simmetrie di F sono:
- Identità
- Tre riflessioni rl , rs , rt
- Una rotazione di angolo (2π / 3) e una di (4π / 3)
|