ClockEllissoide

ClockIperboloide a una falda

ClockIperboloide a due falde

ClockParaboloide ellittico

ClockParaboloide iperbolico

ClockQuadriche rigate

ClockConi quadrici

ClockCilindri quadrici

Clock Quadriche formate da due piani

ClockPiani doppi

Rappresentazione delle quadriche


Ellissoide

Superficie data dall'equazione ridotta $ \mathcal{Q}:\;
\displaystyle\frac{x^2}{a_1^2}+\displaystyle\frac{y^2}{a_2^2}
+\displaystyle\frac{z^2}{a_3^2}-1=0 $
dove $ \;a_1,\,a_2,\,a_3\;$ sono $ \,>\,0$. Sappiamo che è dotata di un unico centro $ \:O\:$ di simmetria, in questo caso $ \:O=(0,0,0)$, quindi se $ \;P=(x,y,z) \in
\mathcal{Q}\;$ allora il simmetrico rispetto a $ \,O\,$ cioè $ \; P'=(-x,-y,-z)\,$ sta su $ \,\mathcal{Q}$.

Osserviamo che se $ \;P=(x,y,z) \in
\mathcal{Q}\;$ anche $ \;
P'=(-x,-y,z)\,$ sta su $ \,\mathcal{Q}$. Ciò vuol dire che se $ P$ sta su $ \,\mathcal{Q}\,$ anche il simmetrico di $ P$ rispetto all'asse $ z$ sta su $ \,\mathcal{Q}$. Quindi l'asse $ z$ è asse di simmetria per $ \,\mathcal{Q}$.
In modo analogo si vede che anche gli altri assi coordinati sono assi di simmetria.

Se $ \;P=(x,y,z) \in
\mathcal{Q}\;$ si vede che anche $ \;
P'=(-x,y,z)\,$ sta su $ \,\mathcal{Q}$. Ciò vuol dire che se $ P$ sta su $ \,\mathcal{Q}\,$ anche il simmetrico di $ P$ rispetto al piano $ \,x=0\,$ sta su $ \,\mathcal{Q}$. Allora il piano $ \,x=0\,$ risulta essere un piano di simmetria per $ \,\mathcal{Q}$.
Analogamente si vede che anche gli altri piani coordinati sono piani di simmetria e non ce ne sono altri se $ \;a_1,\,a_2,\,a_3\;$ sono tutti diversi.

Se intersechiamo l'ellissoide con il piano $ \,z = h\,$ otteniamo

$\displaystyle \displaystyle\frac{x^2}{a_1^2}+\displaystyle\frac{y^2}{a_2^2} = 1
- \displaystyle\frac{h^2}{a_3^2}.
$

Si tratta di una ellisse (a punti reali) se $ \;(h^2 / a_3^2) <
1$, ossia $ \;-a_3 < h < a_3$, di un solo punto reale se $ \;h =
\pm \,a_3$. L'intersezione non contiene punti reali se $ \; \vert h\vert >
\,a_3 $. In particolare $ \,\mathcal{Q}\,$ è tutta compresa tra i due piani di equazione $ \;z = \pm h$. In modo analogo si ragiona per piani del tipo $ \,x = h,\; \,y =
h$. I numeri $ \;a_1,\,a_2,\,a_3\;$ si chiamano semiassi dell'ellissoide $ \,\mathcal{Q}$. Da tutte queste considerazioni possiamo avere un'idea della forma di $ \,\mathcal{Q}$.



Ellissoide di rotazione

Se due dei semiassi sono uguali, $ \,\mathcal{Q}\,$ è una superficie di rotazione attorno a uno degli assi. Ad esempio se $ \;a_1 = a_2 \;$ l'equazione di $ \,\mathcal{Q}\,$ diventa:

$\displaystyle \frac{\textstyle{x^2+y^2}}{\textstyle a_1^2}+\frac{\textstyle
z^2}{\textstyle a_3^2} - 1 = 0.
$

quindi $ \,\mathcal{Q}\,$ si ottiene ruotando l'ellisse

\begin{displaymath}
\gamma : \left\{
\begin{array}{l}
\frac{\textstyle y^2}{\...
...tstyle a_3^2}
- 1 = 0 \\
x = 0 \\
\end{array}
\right.
\end{displaymath}

attorno all'asse $ \;z$. Se i tre semiassi sono uguali, $ \,\mathcal{Q}\,$ è una superficie sferica di centro $ \,O$.

Nella classificazione euclidea abbiamo trovato un'equazione del tipo

$\displaystyle \mathcal{Q}:\;
-\frac{\textstyle x^2}{\textstyle a_1^2}-\frac{\t...
...xtstyle y^2}{\textstyle a_2^2}
+\frac{\textstyle z^2}{\textstyle a_3^2}+1=0.
$

Si vede subito che non esistono punti reali che soddisfano l'equazione di $ \,\mathcal{Q}$. Da qui il nome Ellissoide immaginario.