![]() | ![]() | |||||||||||||||||||||
|
4. ESEMPIO I primi esempi di spazi affini sono piano e spazio ordinari (la dimostrazione di questo fatto risiede nel contenuto delle osservazioni 6 e 8 della sezione "Geometria affine intuitiva"). Essi sono spazi affini reali di dimensione rispettivamente 2 e 3. E in tal senso dunque uno spazio affine astratto generalizza il concetto di piano e spazio ordinari. 5. ESEMPIO Sia ![]() ![]() ![]() ![]() In accordo con le notazioni precedentemente introdotte dovremmo indicare il vettore ![]() ![]() ![]() Quando ci riferiremo alla struttura affine di uno spazio vettoriale ![]() ![]() ![]() ![]() La verifica che l'applicazione ![]() infatti se ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Infine, se ![]() ![]() 6. ESEMPIO Sono particolarmente interessanti gli spazi affini che si ottengono considerando la struttura affine degli spazi vettoriali numerici; precisamente se ![]() ![]() ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||
![]() |
______
![]() ![]() ![]() ![]() |