Serie Numeriche

Teoria Generale

In questa sezione daremo la definizione ed esporremo i principali risultati riguardanti le serie numeriche. Sarà utile avere familiarità con il concetto di "limite" e quello di "successione". Entrambe queste nozioni infatti compaiono direttamente nella definizione di serie e risultano fondamentali per comprendere pienamente il concetto di "convergenza" che rappresenta il fulcro di tutta la trattazione.

Definizioni

Sia (a_k) una successione di numeri reali.

Si chiama serie numerica associata a tale successione, la scrittura formale:

sum{a_k} per k da 1 a infinito

Si chiama invece somma parziale n-esima il numero reale Sn ovvero:

sum(a_k) per k da 1 a n

Diremo poi che la serie converge, diverge o oscilla se rispettivamente converge, diverge o oscilla la successione delle somme parziali.

Dunque risulta chiaro che una serie è convergente se il limite della successione delle somme parziali esiste finito, è divergente se tale limite esiste ma è infinito mentre oscilla se la successione delle somme parziali non ammette limite.


Se esiste il limite per n che tende ad infinito di Sn, tale limite si chiama somma della serie e si pone per definizione:

lim (sum(a_k) per k da 1 a n)

Diremo infine che una serie converge assolutamente se converge la serie dei moduli cioè se esiste finito

lim (sum( abs(a_k) ) per k da 1 a n)

Teoremi

Linearità

"Date due serie convergenti, la serie che ha per successione una combinazione lineare delle due successioni di partenza, è convergente."

La dimostrazione utilizza la definizione di convergenza e la proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma.


Condizione di Cauchy

Rappresenta l'analogo per le serie della nota condizione di Cauchy sulla convergenza delle successioni. Anche in questo caso tale condizione è necessaria e sufficiente e potremmo esprimerla così:

"Una serie numerica reale è convergente se preso un indice n abbastanza grande e presi due interi m e r tali che m > r > n, l'elemento m-esimo e l'elemento r-esimo della successione delle somme parziali risultino arbitrariamente "vicini" tra loro."

La dimostrazione segue direttamente dalla definizione di convergenza e dalla completezza sequenziale di R.


Corollario

Dal teorema di Cauchy segue un utile corollario la cui dimostrazione è immediata e viene lasciata al lettore:

"Affinché una serie converga è necessario (ma non sufficiente) che il termine n-esimo tenda a zero al crescere di n."


Assoluta convergenza

"Ogni serie assolutamente convergente è anche convergente."

La dimostrazione utilizza la disuguaglianza triangolare, la definizione di convergenza assoluta e la condizione di Cauchy.


Comportamento delle serie a termini positivi

"Una serie a termini positivi o è convergente o è divergente."

La dimostrazione segue dai teoremi sui limiti di successioni monotone.

Esempi

Serie Armonica semplice

sum (1/k) per k da 1 a infinito

Tale serie è una serie a termini reali positivi e non è convergente poiché non verifica la condizione di Cauchy ergo è divergente. Si noti che, in questo caso, la divergenza è indipendente del fatto che il termine n-esimo tenda a zero o meno. Questo mostra chiaramente la non sufficienza di tale condizione.


Serie Armonica generalizzata

sum (1/k)^alpha per k da 1 a infinito

Anche questa serie è a termine reali positivi e utilizzando il criterio integrale mostreremo che tale serie converge soltanto se il parametro reale alfa è strettamente maggiore di uno.


Serie Geometrica

sum (z^k) per k da 0 a infinito

Tale serie è detta serie geometrica di ragione z, dove z è un opportuno numero reale (o complesso) fissato. Mostreremo di seguito che tale serie risulta convergente soltanto se |z|<1.

Supponiamo di fissare z=1, allora la successione delle somme parziali Sn vale esattamente n. Valutandone il limite avremo:

lim per n che tende a infinito di S_n = infinito

che è proprio la definizione di serie divergente.

Sia adesso z un qualsiasi reale diverso da uno. Allora possiamo moltiplicare entrambi i membri dell'equazione per (1-z) ottenendo:

(1-z)S_n=1-z^n

da cui, spostando (1-z) al denominatore, in quanto non nullo, e passando al limite per n che tende ad infinito abbiamo:

lim(S_n)=lim (1-z^n)/(1-z)

ed ovviamente tale limite esiste finito se e solo se la successione zn è convergente e questo accade soltanto se |z|<1.


Serie Telescopica

Si definisce telescopica una serie in cui "contano" solo il primo e l'n-esimo termine poiché gli altri si elidono vicendevolmente. Utilizzando l'usuale notazione formale chiameremo telescopica una serie del tipo seguente:

somma per k da 1 a infinito di a_k - a_(k+1)

Proprio per come è definita, una serie di questo tipo converge se e solo se converge la successione (a_k) e in tal caso la somma della serie vale:

a_1 - lim (a_n)

Una celebre serie telescopica è la serie di Mengoli:

sum 1/n(n+1)

tale serie ha ovviamente somma uno in quanto la successione 1/n è infinitesima per n che tende ad infinito.



top