![]() | ![]() | |||||||||||||||
|
Coloro che si destreggiano bene con la nozione di insieme quoziente possono saltare queste considerazioni Cosa abbiamo fatto in altre parole? Abbiamo suddiviso i vettori applicati in famiglie costituite da tutti i vettori applicati equipollenti tra di loro.
In definitiva ogni vettore applicato sta in un'unica famiglia, abbiamo cioè
ripartito l'insieme dei vettori applicati in sottoinsiemi disgiunti, le classi
di equivalenza, che "coprono" tutto
L'insieme quoziente
| |||||||||||||||
![]() |
______
![]() ![]() ![]() |