Soluzione 24.


  1. In forma trigonometrica -i=cos(3π/2)+sen(3π/2). Quindi le radici quadrate complesse di -i sono due, una con argomento (1/2)(3π/2)=3π/4 e l'altra con argomento (1/2)(3π/2 + 2π)=7π/4, entrambe con modulo unitario.




Quella con parte reale maggiore di 0 (in rosso in figura) è u=cos(7π/4)+i·sen(7π/4)=√2/2-i√2/2.


  1. e (c). Poichè u2=-i, si ha: u4=-1 ⇒ u4+1=0

x4+1 è un polinomio a coefficienti interi e dunque razionali, monico ed irriducibile (vedi sotto) e che si annulla in u, dunque polinomio minimo di u su Q:

pu(x)=x4+1


Irriducibilità di pu. Quindi si ha: pu(u)=pu(-u)=pu(ū)=pu(-ū)=0. Poichè in pu compaiono solo potenze pari di x, se a è una radice lo è anche -a. Poichè pu è un polinomio a coefficienti reali, se a è una radice lo è anche bar(a), dove bar(a) è il complesso coniugato di a. O, se preferite, le quattro radici quarte di -1 sono le radici di pu. Si ha:

u=√2/2-i√2/2      -u=-√2/2+i√2/2      ū=√2/2+i√2/2       -ū=-√2/2-i√2/2

e su C x4+1=(x-(√2/2-i√2/2))(x-(-√2/2+i√2/2))(x-(√2/2+i√2/2))(x-(-√2/2-i√2/2)).
Poichè nessuna delle quattro radici è reale, non si ha un fattore lineare in R[x] e quindi neanche in Q[x]. Su R si hanno due fattori quadratici con delta negativo:



e:



Ricordiamo infatti che per ogni α complesso: (x-α)(x-ᾱ)=x²-2Re(αx)+α²R[x]. Quindi su R x4+1=(x2-√2x+1)(x2+√2x+1). Su Q abbiamo già visto che x4+1 non ha fattori lineari, quindi se non è irriducibile si deve scomporre come prodotto di due polinomi irriducibili di secondo grado. Ma questi comparirebbero allora anche nella fattorizzazione su R. Quindi x4+1 è irriducibile su Q.


  1. L'estensione di campi Q(u)/Q ha grado 4 come il grado di x4+1 ed una base di Q(u) su Q è: {1, u, u2, u3}={1, √2/2-i√2/2, -i, √2/2+i√2/2}={1, u, -i, ū}. Tutte e quattro le radici del polinomio appartengono all'estensione (cioè: Q(u)=Q(u,-u,ū,-ū)) ed x4+1 spezza su Q(u) in fattori lineari, quindi Q(u) è campo di spezzamento di pu su Q.



Torna agli esercizi.

Torna alla teoria.

Vai all'esercizio 25.