A questo punto bisogna far vedere che quelli che abbiamo definito sono effettivamente polinomi,

 

A questo punto bisogna far vedere che quelli che abbiamo definito sono effettivamente polinomi,

verificando che quando N è abbastanza grande (f(x) + g(x))N e (f(x)g(x))N  sono nulli.

 

 

      Abbiamo che ai = bi = 0 per ogni i > max(m, n) e quindi (f(x) + g(x))N = 0 se N > max(m, n).

 

Di conseguenza:

f(x) + g(x) è un polinomio di grado al più max(m, n).

 

 

.

            Supponiamo che N > m + n   e   i + j = N.

 

           

            In ogni caso il prodotto aibj è nullo, perché per definizione di grado si ha ai = 0 se i > m e bj = 0 se j > n.

Quindi:

f(x)g(x) è un polinomio di grado al più m + n.

esempi

 

 

Proposizione 27:

 

L’insieme A[x], con le operazioni sopra definite e con i polinomi costanti 0 e 1 come zero e come identità,

forma un anello commutativo contenente A come sottoanello.

 

L’opposto di un polinomio f(x) è definito da: (-f(x))i = - (ai).

dimostrazione

 

 

Proposizione 28:

 

Sia A un dominio di integrità.

Allora A[x] è pure un dominio di integrità. Se f e g sono due polinomi di A[x] si ha che:

 

        

 

  1. deg(f(x)g(x)) = deg(f(x)) + deg(g(x)).

 

Inoltre il coefficiente direttore di f(x)g(x) è il prodotto dei coefficienti direttori di f(x) e di g(x).

dimostrazione

 

 

OSSERVAZIONI:

 

            deg(1 - x) = 1 e deg(-x) = 1, ma il deg((1 - x) + (-x)) = deg(1) = 0;

 

            Vediamo che (1 + ax)(1 + bx) = 1 + (a +b)x + abx2 = 1 + (a +b)x.

            Quindi in A[x] esistono due polinomi di grado 1 che moltiplicati hanno al più grado 1.

            Perciò la formula 2 della proposizione 28 non vale se A non è un dominio di integrità.

 

backnext

esercizi