5 ESEMPIO   Per determinare i sottospazi proiettivi di $\mathbf{P^1}(\mathrm{K}) =
\mathbf{P}(\mathrm{K}^2),$ dobbiamo vedere (secondo l'osservazione 4) come sono fatti i sottospazi vettoriali di $\mathrm{K}^2,$ che possiamo classificare secondo la dimensione. Sia allora $\mathbf{W} \subseteq \mathrm{K}^2$ un sottospazio vettoriale.

6 ESEMPIO   Ragionando analogamente all'esempio 5, è facile vedere che

\begin{displaymath}\begin{array}{cc}
\mathrm{i \; sottospazi \; proiettivi \; di...
...^2}(\mathrm{K}) \; \mathrm{con \; dimensione} \; 2.
\end{array}\end{displaymath}

       
PAGINA PRECEDENTE INIZIO PAGINA PAGINA SUCCESSIVA