La risposta che daremmo oggi alla domanda posta da L.B.Alberti è la seguente: detti
ed
i piani "completati" dei due schermi, dove "completare" un piano significa considerare come punti del piano non solo i punti ordinari, ma anche i punti "all'infinito", cioè le direzioni delle rette (quindi due rette parallele si incontrano nel loro comune punto all'infinito), e dette
ed
le due sezioni , si ha
dove
è una proiettività tra i due piani proiettivi, cioè
Cosí come ogni raggio luminoso per
non parallelo ad
incontra
in un punto "vero", si può pensare che ogni raggio luminoso
per
parallelo ad
incontri
"all'infinito", cioè nel punto
di
rappresentato dalla direzione delle sue rette parallele ad
una proiettività costruita come
può mandare punti "all'infinito" di
in punti "veri" di
come nella figura seguente.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |