Contenuti della
In questa "guida alla navigazione" non parleremo del contenuto matematico del sito ma daremo qualche suggerimento relativo ai possibili percorsi di navigazione e spiegheremo il significato delle icone presenti.
Come detto le macrosezioni sono indipendenti mentre chiaramente cosí non è per le sezioni all'interno di ciascuna macrosezione: esse sono presentate in un ordine consequenziale anche se il lettore è chiaramente libero di scegliere dall'indice la sezione preferita; in tal caso si ricordi quindi che, oltre ai prerequisiti di base richiesti, sicuramente incontrerà nozioni definite nelle sezioni precedenti. PERCORSO DI NAVIGAZIONE LINEARE Il percorso di navigazione lineare presenta le pagine in perfetta consequenzialità: dopo aver effettuato la scelta della macrosezione, si parte con la prima sezione: rispettivamente "Geometria affine intuitiva" e "Piani affini" e poi si prosegue scegliendo il percorso indicato dalle frecce ![]() ![]() Le uniche deviazioni sono costituite dagli esercizi proposti, indicati tramite l'icona ![]() ![]() PERCORSO MINIMO CONSIGLIATO Il percorso minimo consigliato collega solamente le pagine -tappe- in cui vengono esposte le nozioni piú importanti tramite l'icona ![]() PERCORSI NON LINEARI I percorsi non lineari prevedono una scelta personalizzata da parte dell'utente delle pagine da consultare; essi sono consigliati solo a coloro che già possiedono un bagaglio di conoscenze fondamentali: infatti in ogni pagina non è certamente possibile richiamare tramite collegamenti ipertestuali ogni nozione di cui si fa uso. I mezzi che abbiamo messo a disposizione dell'utente per permettere scelte personalizzate sono costituiti essenzialmente dall'uso di menu (la lista delle sezioni, il menu presente in ogni pagina, come diremo a breve, e ![]() ![]() STRUTTURA DELLA PAGINA Il modello di pagina di teoria presenta una suddivisione in colonne: a destra si ha la colonna dei menu (nera per la macrosezione "Geometria affine da un punto di vista Algebrico" e rossa per la macrosezione "Geometria affine da un punto di vista Geometrico") e a sinistra il riquadro principale in cui sono esposti gli argomenti matematici. Nella parte superiore della pagina sono presenti inoltre una miniatura ![]() Il menu laterale è cosí strutturato: nella pagina iniziale di ogni sezione (l'introduzione della sezione) si ha una serie di macroargomenti (in blu), cliccando sui quali si finisce sulla prima pagina relativa a quel macroargomento; dopo aver fatto ciò il titolo del macroargomento appare giallo e costituisce un collegamento con l'introduzione della sezione ed infine sono visibili anche i titoli delle altre pagine relative a quel macroargomento (indentati rispetto al titolo principale e in blu, laddove la pagina corrente è evidenziata da una scritta verde). Nella parte inferiore della pagina, oltre alle icone di navigazione già descritte, sono presenti l'immagine ![]() ![]() Clicca qua per un esempio standard di pagina.
|