 su cui agisce una forza
 su cui agisce una forza 
 compia uno spostamento infinitesimo
 compia uno spostamento infinitesimo 
 .
.
 relativo allo spostamento infinitesimo
 relativo allo spostamento infinitesimo  il prodotto scalare:
 il prodotto scalare:
 
 e
 e 
 .
.
 agiscono su
 agiscono su  , si chiama lavoro totale del sistema di forze relativo allo spostamento di
, si chiama lavoro totale del sistema di forze relativo allo spostamento di  la somma dei lavori delle singole forze:
 la somma dei lavori delle singole forze:
 
 è il vettore risultante delle singole forze.
 è il vettore risultante delle singole forze.
 dipende solo dalla posizione di
 dipende solo dalla posizione di  , e non da
, e non da  e
 e  esplicitamente, cioè
 esplicitamente, cioè 
 , la forza
, la forza 
 si dice posizionale.
 si dice posizionale. 
 è una forza posizionale ed esiste una funzione
 è una forza posizionale ed esiste una funzione  tale che
 tale che
 
 è conservativa e
 è conservativa e  è detto   il potenziale di
 è detto   il potenziale di 
 .
.
|  | (2.7) | 
 le forze che agiscono su
 le forze che agiscono su  e supponiamo che siano  tutte conservative. Indichiamo con
 e supponiamo che siano  tutte conservative. Indichiamo con 
 i rispettivi potenziali. Allora si ha:
 i rispettivi potenziali. Allora si ha:
 
 .
.
 è conservativo e
 è conservativo e  viene detto il potenziale totale del sistema di forze.
 viene detto il potenziale totale del sistema di forze.|  | (2.8) | 
 è il modulo di
 è il modulo di  .
Possiamo ora dimostrare il seguente.
.
Possiamo ora dimostrare il seguente.
 è il vettore risultante delle forze agenti su
 è il vettore risultante delle forze agenti su  e
 e 
 è il lavoro totale di tali forze si ha:
 è il lavoro totale di tali forze si ha:
|  | (2.9) | 
 
  
![$ [t_1,t_2]$](img206.png) il punto
 il punto  percorre una curva
 percorre una curva  di estremi
 di estremi  ,
 ,  si chiama lavoro finito di una forza
 si chiama lavoro finito di una forza 
 l'integrale curvilineo:
 l'integrale curvilineo:
 
 e
 e 
 .
.
 sia conservativo e sia
 sia conservativo e sia  il potenziale totale. Allora
 il potenziale totale. Allora
 costante
   costante
|  | (2.11) | 
 , donde l' asserto.
, donde l' asserto.
  
 sono conservative si chiama energia potenziale
 sono conservative si chiama energia potenziale  del punto l'opposto del potenziale:
 del punto l'opposto del potenziale:
 
 , cioè
, cioè  è costante nel tempo e viene chiamata energia totale del punto. Tale costante è solitamente denotata
 è costante nel tempo e viene chiamata energia totale del punto. Tale costante è solitamente denotata  :
:
 
 è la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale. Si ha:
 è la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale. Si ha:
 
 e
 e 
 con
 con 
 .
.
 del punto occorre di nuovo conoscere la sua velocità iniziale
 del punto occorre di nuovo conoscere la sua velocità iniziale  e la sua posizione iniziale
 e la sua posizione iniziale 
 .
.
 delle coordinate
 delle coordinate  del punto, delle componenti della velocità
 del punto, delle componenti della velocità 
 , e del tempo
, e del tempo  che, durante il moto, rimane costante.
 che, durante il moto, rimane costante.
 
 indica una costante e le
 indica una costante e le 
 , sono le soluzioni di 2.2 e le loro derivate temporali.
, sono le soluzioni di 2.2 e le loro derivate temporali.
 , cioè si ha un metodo alternativo per trovare il moto di
, cioè si ha un metodo alternativo per trovare il moto di  .
.
 ) soggetto a forze conservative. Questo sarà il contesto in cui lavoreremo d' ora in avanti.
) soggetto a forze conservative. Questo sarà il contesto in cui lavoreremo d' ora in avanti.