|
valori posititvi |
|
valori negativi |
Perché quando il segmento va a coincidere con uno degli assi si vede un colore solo? e perché proprio quel colore? |
![]() |
N.B. IL SENSO POSITIVO DI PERCORSO SULLA CIRCONFERENZA E', CONVENZIONALMENTE, QUELLO ANTIORARIO. |
Ciò premesso si
chiamano SENO
e
COSENO
dell'angolo
orientato b
( o dell'arco orientato AP)
rispettivamente
l'ordinata
e
l'ascissa
di
P:
le
definizioni sopra date coincidono con quelle date in precedenza,
infatti sostituendo in quelle OP
= 1 si
avrà:
![]() |
![]() |
Si considerino ora le rette a e b tangenti la circonferenza goniometrica nei punti A e B, e siano T e C, rispettivamente, i punti d'intersezione con la semiretta r uscente dall'origine:
|
|
verrà detta TANGENTE di b (COTANGENTE di b ) l'ordinata di T (l'ascissa di C). Come per seno e coseno:
|
|
Si definiscono inoltre le funzioni inverse di seno e coseno e cioè:
con
sinb
|
con
cosb
|