Dominio
(Campo di esistenza Df )
|
Per ricercare il dominio della funzione f(x) bisogna prima classificare la funzione stessa e
in base alle sue caratteristiche ricercare il campo di esistenza.
Bisogna vedere dove esiste la funzione considerata, porre quindi le Condizioni di Esistenza denominate
C.E.
|
DISTINGUIAMO VARI CASI:
|
-se la f è razionale intera il suo dominio Df risulta dato da
ogni valore della x appartenente al campo reale: Df =
|
-se c'è un denominatore bisogna porre che la x deve essere
diversa dagli zeri di quel denominatore: Df = {xÎ ,
denominatore ¹ 0}
|
-se c'è una radice pari bisogna porre il radicando positivo
(se è dispari non ci sono problemi): Df = {xÎ ,
radicando 0}
|
-se c'è un logaritmo bisogna porre il suo argomento positivo: Df =
{xÎ ,
(argomento del logaritmo) >0}
|
-se c'è una funzione trascendente esponenziale: f(x)g(x)
occorre porre f(x)>0 (e discutere nuovamente g(x) ).
|
|
Quando si vuole determinare il dominio di una funzione occorre tener conto di tutte le
operazioni che la funzione assegnata richiede.
|
OSSERVAZIONE 1:
|
Se la funzione è composta da funzioni trigonometriche
va osservato se si ha una periodicità.
|
DEFINIZIONE:
|
Una funzione si dice
periodica
se dopo un certo intervallo (periodo) essa si ripete.
In formula: f(x+T)=f(x) ove T è il periodo.
|
OSSERVAZIONE 2:
|
Se y=f(x) è periodica, si può limitare lo studio ad un intervallo dell'ampiezza del periodo.
Vedere parte delle Simmetrie.
|
|
Esempi
|
Esercizi
|
|
|