4 OSSERVAZIONE   Se $f:\mathbf{P(V)} \longrightarrow \mathbf{P(V')}$ è un isomorfismo indotto da $\varphi$, allora $f$ è invertibile, e l'inversa, $f^{-1}:\mathbf{P(V')} \longrightarrow \mathbf{P(V)},$ è un isomorfismo, indotto da $\varphi^{-1}.$

5 DEFINIZIONE   Se esiste un isomorfismo di spazi proiettivi $f:\mathbf{P(V)} \longrightarrow \mathbf{P(V')}$ si dice che $\mathbf{P(V)}$ e $\mathbf{P(V')}$ sono isomorfi, e si scrive $\mathbf{P(V)} \simeq \mathbf{P(V')}.$
Se $f$ è un isomorfismo di $\mathbf{P(V)}$ in se stesso si dice che $f$ è una proiettività.

6 ESEMPIO   Consideriamo l'applicazione lineare


\begin{displaymath}\begin{array}{cccl}
\varphi : & \mathbf{R^2} & \longrightarro...
...
\; & (x_0,x_1) & \longmapsto & (2x_0-x_1,x_0+x_1)
\end{array}\end{displaymath}

Tale applicazione è un isomorfismo, infatti $\mathsf{M}_{\mathcal{E}}(\varphi)=\left( \begin{array}{cc}
2 & -1 \\
1 & 1
\end{array} \right)$ha determinante non nullo.
Quindi $\varphi$ induce la proiettività

\begin{displaymath}\begin{array}{cccl}
f: & \mathbf{P^1(R)} & \longrightarrow & ...
...
\; & [x_0,x_1] & \longmapsto & [2x_0-x_1,x_0+x_1]
\end{array}\end{displaymath}

PAGINA PRECEDENTE INIZIO PAGINA PAGINA SUCCESSIVA PERCORSO SUGGERITO