Classificazione delle coniche proiettive
Sia
il piano proiettivo su
.
Ricordiamo che i punti e le rette di
sono gli
stessi di quelli di
, dove
rappresenta
completato con l'aggiunta
della retta impropria (completamento proiettivo del piano
affine).
L'equazione di una conica
del piano
in
coordinate omogenee si può quindi scrivere nel modo
seguente:
 |
(1) |
con gli
non tutti nulli.
La conica scritta in coordinate omogenee come in
(
) rappresenta una conica in
.
La matrice
è una matrice simmetrica ottenuta ponendo
,
,
. Tale matrice ci permette di
rappresentare la conica (
) mediante l'equazione
 |
(2) |
dove x=
è il vettore delle indeterminate.
Sia ora
una matrice
a coefficienti in
, invertibile. Se prendiamo il vettore
e lo sostituiamo ad x nella
(
), oppure nella (
) otteniamo una nuova
equazione e cioè:
da cui
 |
(3) |
dove
.