Si specificano gli elementi dell'insieme
|
Esempio:
A =
,
,
,
,
,
 |
Si usano i puntini di sospensione quando gli elementi
espressamente indicati identifichino in modo naturale
i successivi
|
Esempio:

N rappresenta l'insieme di tutti i numeri naturali.
|
Si specifica la proprieta' P che
identifica gli elementi dell'insieme:
 e si legge :
"B e'
l'insieme degli x tali che P(x)
e' vera".
|
Esempio: si prenda l'insieme
A come nell'esempio visto:
allora l'insieme
B =
,
,
e' un
sottoinsieme
di A, i cui elementi sono caratterizzabili nel
seguente modo:

|