Sezione: Esempi

Esempi

  1. ESEMPIO


  2. $ V(x)=x^2-x^3$
    Figura 5.1: Grafico di $ V(x)=x^2-x^3$

    Lo studio della funzione $ V(x)$ determina il grafico rappresentato in figura 5.1. In particolare si ha:
    lim$ _{x\rightarrow +\infty}V(x)=+\infty$
    lim$ _{x\rightarrow -\infty}V(x)=-\infty$
    Inoltre si ha un minimo relativo in $ x_m=0$, con $ m=V(x_m)=0$, un massimo relativo in $ x_M=\displaystyle \frac{2}{3}$, con $ M=V(x_M)=\displaystyle \frac{4}{27}$, e un flesso obliquo in $ x_F=\displaystyle \frac{1}{3}$.
    Infatti $ V'(x)=2x-3x^2$. Dunque gli unici punti di stazionarietà di $ V$, cioè le configurazioni di equilibrio si hanno per $ x=x_m=0$ (equilibrio stabile) e per $ x=x_M=\displaystyle\frac{2}{3}$ (equilibrio instabile).
    Ora, seguendo lo schema illustrato nel capitolo precedente, l'insieme $ \Psi$ (definito dalla 4.3) dei valori che può assumere l'energia totale $ E$ coincide con $ \mathbb{R}$ in quanto

    inf$\displaystyle _{x\in\mathbb{R}}V(x)=-\infty\;.$

    Passando poi al punto 2 dello schema precedente, osserviamo che i valori di $ E\in \Psi$ possono essere raggruppati nei 5 casi seguenti.

    Osservazione 5.1   Tutte le curve di livello rappresentate in figura 5.2 vanno disegnate in modo tale che per $ x\rightarrow +\infty$ si abbia $ \dot{x}\rightarrow\pm\infty$. Infatti si ha: poichè$ \;\;$lim$ _{x\rightarrow +\infty}V(x)=-\infty\;\;\;$e$ \;\dot{x}=\pm\sqrt{\frac{2}{m}(E-V(x)}$

    lim$\displaystyle _ {x\rightarrow +\infty}\dot{x}=$lim$\displaystyle _ {x\rightarrow +\infty}\pm\sqrt{\frac{2}{m}(E-V(x)}=\pm\infty$

    Figura 5.2: Funzione e spazio delle fasi di $ V(x)=x^2-x^3$



  3. ESEMPIO


  4. $ V(x)={(x^2-1)}^2$
    Figura 5.3: Grafico di $ V(x)={(x^2-1)}^2$

    Lo studio della funzione $ V(x)$ determina il grafico rappresentato in figura 5.3. In particolare si ha:
    $ lim_{x\rightarrow+\infty}V(x)=+\infty$
    $ lim_{x\rightarrow-\infty}V(x)=+\infty$
    Inoltre si hanno due minimi relativi in $ x_{m1}=-1$ e $ x_{m2}=1$, con $ m1=V(x_{m1})=0=m2$, un massimo relativo in $ x_M=0$, con $ M=V(x_M)=1$, e due flessi obliqui. Infatti $ V'(x)=4x(x_2-1)$.
    Dunque gli unici punti di stazionarietà di $ V$, cioè le configurazioni di equilibrio si hanno per $ x=x_{m1}=-1$, $ x=x_{m2}=1$ (equilibrio instabile) e per $ x=x_M=0$ (equilibrio instabile). Ora, seguendo lo schema dell'analisi qualitativa, l'insieme dei valori ammissibili $ \Psi$ dell'energia totale $ E$ coincide con $ \mathbb{R}^+\cup{\left\{0\right\}}$ in quanto

    inf$\displaystyle _{x\in\mathbb{R}}V(x)=0\;.$


    Passando al punto 2 dello schema, osserviamo che i valori di $ E\in \Psi$ possono essere raggruppati in 4 casi.
    Figura 5.4: Spazio delle fasi di $ V(x)={(x^2-1)}^2$



  5. ESEMPIO


  6. $ V(x)=e^{-2x}-e^{-x}$
    Figura 5.5: Grafico di $ V(x)=e^{-2x}-e^{-x}$

Lo studio della funzione $ V(x)$ determina il grafico rappresentato in figura 5.5. In particolare si ha:
$ lim_{x\rightarrow+\infty}V(x)=0$
$ lim_{x\rightarrow-\infty}V(x)=+\infty$
Inoltre si ha un minimo relativo in $ x_m=log2$, con $ m=V(x-m)=-\displaystyle\frac{1}{4}$. Infatti $ V'(x)=e^{-x}(-2e{-x}+1)$. Quindi l'unico punto di stazionarietà di $ V$ si ha pe $ x=x_m=log2$ (equilibrio stabile).
Secondo lo schema precedentemente mostrato l'insieme dei valori $ \Psi$ che può assumere l'energia totale $ E$ è dato da $ R_x$ con $ x\geq -\displaystyle\frac{1}{4}$ poichè

inf$\displaystyle _{x\in\mathbb{R}}V(x)=-\displaystyle\frac{1}{4}\;.$

Possiamo così raggruppare i valori di $ E$ in 3 casi.
  1. $ E_1^{\alpha}=m=-\displaystyle\frac{1}{4}$ e $ m<E_1^{\beta}<0$
    (i)
    $ x_0=x_m=log2$, corrispondente al caso 3a dello schema.
    In corrispondenza a questa configurazione di equilibrio stabile, l'orbita nel piano $ (x,\dot{x})$ si riduce al punto $ (log2,0)$.
    (ii)
    $ x_0\in]x_1,x_2[$, siamo nel caso 3b dello schema, pertanto il moto è periodico fra $ x_1$ e $ x_2$ e l'orbita nel piano $ (x,\dot{x})$ è chiusa e percorsa in senso orario.
  2. $ E_2=0$
    Come si evince immediatamente dalla figura 5.5 i soli valori ammissibili per il dato iniziale $ x_0$ sono quelli dell'intervallo $ [0,+\infty[$; quindi siamo nel caso 3d dello schema: moto aperiodico.
    In questo caso l'orbita tende verso l'asse delle ascisse, per $ x\rightarrow +\infty$, dato che l'energia totale resta fissa e l'energia potenziale tende a zero.
  3. $ E_3>0$
    Siamo di nuovo nel caso 3d con moto aperiodico e l'orbita è analoga al caso di $ E_2$.
  4. Figura 5.6: Spazio delle fasi di $ V(x)=e^{-2x}-e^{-x}$
Analisi qualitativa dei moti unidimensionali nel piano delle fasi Test virtuale