Sezione: Dinamica del punto materiale
Definizione  2.1   
La forza è un ente fisico in grado di modificare lo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme (cioè di produrre un' accelerazione) di un corpo materiale.
Dal punto di vista matematico una forza è un vettore applicato, cioè una coppia:
dove  viene detto il vettore della forza e
 viene detto il vettore della forza e  il punto di applicazione della forza.
 il punto di applicazione della forza.
Se consideriamo il vettore  , esso è funzione in generale della posizione
, esso è funzione in generale della posizione  , della velocità del punto
, della velocità del punto  e del tempo
 e del tempo  Pertanto il vettore della forza dipende, nei casi più comuni da sette variabili:
dove
Pertanto il vettore della forza dipende, nei casi più comuni da sette variabili:
dove  e
 e 
 .
.
La forza si dice nota, quando è data esplicitamente in funzione dei predetti parametri e si avrà:
Se 
 .
.
Non ha senso parlare di somma di forze poichè la forza non è un vettore semplice ma applicato. Un ruolo importante assume il punto di applicazione  .
.
Definizione  2.2   
Una forza 
 si dice costante se e solo se è costante il vettore
 si dice costante se e solo se è costante il vettore  .
Si dice che
.
Si dice che 
 è nulla se e solo se è nullo il vettore
 è nulla se e solo se è nullo il vettore  .
.
 
Definizione  2.3   
Se più forze 
 agiscono su un punto
 agiscono su un punto  si chiama vettore risultante del sistema di forze il vettore
 si chiama vettore risultante del sistema di forze il vettore
 
Per definizione  è la somma dei vettori delle singole forze quindi non è una forza, ma è un vettore libero.
 è la somma dei vettori delle singole forze quindi non è una forza, ma è un vettore libero.
Enunciamo ora una delle leggi di Newton, che useremo in seguito.