>
|
|
|
|
|
|
l |
|
¥ |
¥ |
0 |
0 |
¥ |
m |
¥ |
¥ |
|
¥ |
0 |
¥ |
¥ |
indeterminato |
0 |
0 |
¥ |
0 |
¥ |
indeterminato |
¥ |
¥ |
+¥ |
+¥ |
+¥ |
+¥ |
0 |
indeterminato |
-¥ |
-¥ |
-¥ |
+¥ |
0 |
indeterminato |
+¥ |
-¥ |
indeterminato |
-¥ |
0 |
indeterminato |
Ottenere una forma indeterminata non significa che il limite non esiste: significa soltanto che il limite non è determinabile con le regole operative stabilite dai teoremi precedenti. Occorre allora cercare altri metodi per stabilire se il limite esiste e, in tali casi, individuarlo.
|
|