Esempio 1

                                               Siano date le funzioni

                                      Calcolare il limite:

 

Risoluzione

                                      E’ chiaro che:

,

                                      per cui applicando il teorema sulla somma dei limiti avremmo

una forma indeterminata .

                                     

Ma possiamo risolvere il limite così:

 

 

 

Esempio 2

                                               Siano date le funzioni:

                                      Calcolare il limite:

 

Risoluzione

                                      Si ha:

per cui applicando il teorema sulla somma dei limiti

avremmo una forma indeterminata.

                                      Risolvendo otteniamo invece:

 

                                      non esiste, poiché

 

 

 

Esempio 3

                                               Siano date le funzioni

                                      Calcolare il limite:

 

Risoluzione

                                      Si ha:

      

per cui applicando il teorema sul prodotto dei limiti

avremmo una forma indeterminata.

Mentre, risolvendo,  il limite del prodotto risulta:

 

 

 

Esempio 4

                                            Siano date le funzioni

                                   Calcolare il limite:

 

 

Risoluzione

                                             Si ha:

   

per cui applicando il teorema sul prodotto dei limiti

avremmo una forma indeterminata.

                                      Mentre , risolvendo, il limite del prodotto risulta:

 

 

Esempio 5

                                Determinare il limite per x tendente a + ¥ delle seguenti funzioni fratte:

 

 

 

 

 

a)     Risolvendo separatamente il limite del numeratore e

     quello del denominatore otterremmo una forma indeterminata.

Allora, riscriviamo la funzione  ponendo in evidenza x3 a numeratore e

a denominatore e poi semplificando:

 

Quando x tende a  , i termini che contengono una potenza di x

 a denominatore tendono a  0;

quindi:

.

 

 b)Mettiamo in evidenza x2 a numeratore e a denominatore e

    semplifichiamo

 

                       

                        Quando x tende   , i termini con x a denominatore tendono a 0;

                         y tende a diventare il quoziente tra  

                                       un numero costante (-2) e una grandezza via via crescente:

                                       tende quindi a 0:

 

 

*

     

                                        c)Analogamente ai casi precedenti scriviamo:

 

                              

                               Per x tendente + ¥  otteniamo il quoziente tra –x

                               (via via più grande in valore assoluto) e 1:

                                         la funzione tende, quindi, a :