1 CONVENZIONE   Se $\mathcal{B} = (\mathbf{v_1}, \ldots,\mathbf{v_n})$ è una base di $\mathbf{V},$ e $\mathbf{v} = \lambda_1 \mathbf{v_1} + \cdots + \lambda_n
\mathbf{v_n} \in \mathbf{V},$ scriviamo $\mathbf{v} = (\lambda_1,
\ldots,\lambda_n)_{\mathcal{B}}.$
Nel caso di $\mathrm{K}^n$ ed $\mathcal{E}$ (base canonica di $\mathrm{K}^n$), si scrive solo $(\lambda_1, \ldots,\lambda_n).$
La base canonica di $\mathrm{K}^{n+1},$ d'ora in poi, è denotata con $\mathcal{E} = (\mathbf{e_0}, \ldots, \mathbf{e_n}).$

2 DEFINIZIONE   Vogliamo ora dare coordinate ai punti di uno spazio proiettivo. Data $\mathcal{B}=(\mathbf{v_0}, \mathbf{v_1},\ldots,\mathbf{v_n})$ base di $\mathbf{V}$, possiamo associare a un punto $[\mathbf{v}] \in \mathbf{P(V)}$ una (n+1)-pla di coordinate in questo modo: se $\mathbf{v} = (x_0,
\ldots,x_n)_{\mathcal{B}},$ allora diciamo che $x_0, \ldots,x_n$ sono le coordinate omogenee del punto $[\mathbf{v}]$ rispetto a $\mathcal{B}.$
Tali coordinate sono determinate a meno di un fattore di proporzionalità non nullo. Infatti, dato $\lambda \in \mathrm{K}^{\ast}$, vale $[\mathbf{v}
]=[\lambda \mathbf{v} ]$, e $\lambda \mathbf{v} = \lambda x_0 \mathbf{v_0} +
\lambda x_1 \mathbf{v_1} + \cdots + \lambda x_n \mathbf{v_n}.$ Quindi, se $x_0, \ldots,x_n$ sono coordinate omogenee di $[\mathbf{v}]$ rispetto a $\mathcal{B},$ lo sono anche $\lambda x_0, \ldots , \lambda x_n$ per ogni $\lambda \; \neq 0.$

3 PROPOSIZIONE   Due basi proporzionali di $\mathbf{V}$ danno le stesse coordinate nello spazio proiettivo $\mathbf{P(V)}.$

Dimostrazione
Sia $\mathcal{B}=(\mathbf{v_0}, \mathbf{v_1},\ldots,\mathbf{v_n})$ una base di $\mathbf{V}$ e si ponga, per ogni $\mu \in \mathrm{K}^{\ast}, \mu \mathcal{B} :=
(\mu \mathbf{v_0},\ldots, \mu \mathbf{v_n}).$
Sia $\mathbf{v} = (x_0, \ldots,x_n)_{\mathcal{B}};$ allora si ha

\begin{displaymath}x_0
\mathbf{v_0} + \cdots + x_n \mathbf{v_n} = \frac{x_0}{\m...
...1}{\mu} (x_0 \mu \mathbf{v_0}
+ \cdots + x_n \mu \mathbf{v_n})\end{displaymath}

e quindi

\begin{displaymath}\mathbf{v} = (x_0,
\ldots,x_n)_{\mathcal{B}} = (\frac{1}{\mu} x_0, \ldots, \frac{1}{\mu} x_n)_{\mu
\mathcal{B}}.\end{displaymath}

Pertanto $[\mathbf{v}]$ ha coordinate omogenee $x_0, \ldots,x_n$ rispetto a $\mathcal{B}$ e $\frac{1}{\mu} x_0, \ldots ,\frac{1}{\mu} x_n$ rispetto a $\mu \mathcal{B},$ cioè ha coordinate omogenee $x_0, \ldots,x_n$ rispetto a $\mu \mathcal{B}.$

4 ESEMPIO   Sia $P \in \mathbf{P^2(R)}$ e sia $\mathcal{B} = \mu \mathcal{E}$ con $\mu \in
\mathrm{K}^{\ast}.$ Allora $P = [3, 1, 2]_{\mathcal{B}} = [3\mu, \mu,
2\mu]_{\mathcal{E}} = [3, 1, 2]_{\mathcal{E}}.$

PAGINA PRECEDENTE INIZIO PAGINA PAGINA SUCCESSIVA PERCORSO SUGGERITO