La retta>>Calcolo parametri direttori
Vediamo concretamente come possono essere calcolati i parametri direttori di una retta r, esaminando i diversi casi possibili:
| se la retta r è definita mediante equazioni parametriche della forma | |
| x = x1 + lt | |
| y = y1 + mt | |
| z = z1 + nt | |
| i parametri direttori sono forniti esplicitamente dalle equazioni stesse |
| se la retta r è definita come retta congiungentente due punti distinti assegnati: | |
| P1= (x1, y1, z1) e P2= (x2, y2, z2) |
|
| il calcolo è immediato utilizzando la definizione di parmetri direttori, quindi: |
l = x2 - x1 |
m = y2 - y1 |
n = z2 - z1 |
| se la retta r è assegnata mediante equazioni cartesiane della forma: |
| Ax + By + Cz + D = 0 | ||
| A'x + B'y + C'z + D' = 0 |
si può procedere in diversi modi: 1) calcolando due soluzioni distinte del sistema lineare, quindi trovando due punti distinti della retta r e utilizzando poi la regola 2. 2) Scrivendo le equazioni parametriche e ottenendo da queste direttamente i parametri direttori. |
|
| 3) Usufruendo della proposizione 2.4 per la quale: |
| l = | det | B |
C |
m = - | det | A | C | n = | det | A | B | |||||||||
B' |
C' |
A' | C' | A' | B' |