|
La trigonometria, dal greco trigwnon (= triangolare) e metron (= misura), è letteralmente "la misura del triangolo". Le sue origini risalgono a qualche secolo prima di Cristo dalla necessità di risolvere problemi di misurazione di vario genere (navigazione, astronomia, etc.). A partire dal XII sec. essa si sviluppa e afferma come disciplina autonoma, raggiungendo un alto livello di rigore formale e simbolico tipicamente matematico; contemporaneamente la sua presenza in tutte le applicazioni della matematica, in campo scientifico e tecnologico, diviene sempre più preponderante.
Per quanto rigurda il panorama scolastico attuale, in molti istitui superiori la trigonometria non fa parte dei programmi di matematica; fatto questo che comporta disagi non indifferenti a tutti coloro che, avendo frequentato istituti di questo tipo, scelgono di proseguire gli studi in una qualsiasi facoltà scientifica, nelle quali è data per assodata la conoscenza di questa materia.
A queste persone in particolare è dedicato questo corso e a tutti coloro che vogliano verificare o rinverdire le proprie conoscenze.
Il corso è diviso in tre sezioni principali:
|
Per ciascun argomento sono stati inseriti alcuni esercizi per verificare il livello di apprendimento raggiunto.