
|
ANGOLI
|

Angolo
è
ciascuna delle due parti nelle quali un piano viene diviso da due
semirette aventi la stessa origine. Le due semirette sono dette
lati
dei
due angoli
e
l'origine comune il loro vertice.
Data
una circonferenza avente il centro nel vertice di un
angolo,
si chiama arco
circolare
(o più semplicemente arco)
quella
parte di circonferenza, interna all'angolo, avente per estremi i
punti di intersezione con i lati dell'angolo stesso.
|
Ciascun
angolo è orientato
ordinando i suoi due lati in uno dei due modi possibili ("a,
b" oppure "b, a"), convenzionalmente si pone come verso
positivo
di percorrenza quello antiorario
(nel caso della figura sottostante il senso positivo
è "a, b").
|

La
parte non contenente i prolungamenti dei lati si dice
ANGOLO
CONVESSO,
l'altra ANGOLO
CONCAVO (nel
disegno l'angolo convesso è b
mentre m
è concavo).
Vediamo
ora alcuni angoli particolari:
ANGOLO
RETTO ( b
=
90° )
|
ANGOLO
ACUTO ( b
<
90° )
|
ANGOLO
OTTUSO ( b
>
90° )
|
ANGOLI
COMPLEMENTARI ( b
+
m
=
90° )
|
ANGOLI
SUPPLEMENTARI ( b
+
m
=
180° )
|
ANGOLI
ESPLEMENTARI ( b
+
m
= 360° )
|