(2tgx +)2 = 3
svolgendo i calcoli si ha: 4tg2x + 3 + 4
tgx = 3
semplificando si ottiene: tg2x +
tgx = 0
che è un'equazione di secondo grado nell'incognita tgx
tgx(tgx +
) = 0
da cui:
tgx = 0tgx = -
dalla prima si ricava: x = kp
dalla seconda:
x =
+ kp