2cosx + 1 = secxapplicando le formule note si ha: 2cosx + 1 -
= 0
svolgendo i calcoli: 2cos2x + cosx - 1 = 0
che è un'equazione di secondo grado nell'incognita cosx, quindi:
cosx =
cosx =
e cosx = -1
dalla prima si ottiene: x = + p/3 + 2kp
dalla seconda: x = p + 2kp