Esempio sulla determinazione del segno

Consideriamo la funzione y = x2-4 ,  ponendo x2-4 > 0 ,  consideriamo l'equazione associata  x2-4=0 che ha soluzioni x=+2 e x=-2 .
Avendo due soluzioni reali e distinte dell'equazione,  la disequazione sarà verificata per valori esterni alle radici cioè nell'insieme:
]-,-2][+2,+[ .
Quindi si possono determinare le aree in cui si troverà il grafico della funzione.
Le aree in blu indicano dove non passa il grafico della funzione,  mentre in fuxia dove esso si trova.