Viene considerato un collettivo di n=21 persone. Su di
esso si analizzano due caratteri X e Y, rispettivamente X=Sesso nelle modalità =Maschio e
=Femmina e Y=Colore degli occhi nelle modalità
=Marrone,
=Verde,
=Azzurro e
=Nero. I risultati ottenuti da questa indagine sono riportati nella Tabella 8, tabella a doppia entrata delle
frequenze congiunte
per i=1, 2 e j=1, 2, 3, 4.
Tabella 8: Esempio di tabella a doppia entrata
Osservando tale tabella,
si nota per esempio che ci sono 5 maschi con gli occhi marroni, 4 femmine
con gli occhi azzurri, ecc.
In riferimento alla Definizione 21, si osserva che la prima riga della Tabella 8 rappresenta la distribuzione condizionata del carattere Y rispetto alla
modalità =Maschio di X, così si esamina esclusivamente il carattere Colore
degli occhi fra gli individui di sesso maschile. Analogamente se si seleziona
una colonna viene fissato un particolare colore degli occhi e si esamina fra gli
individui che hanno gli occhi di quel colore quanti sono i maschi e quante le
femmine.
Tabella 9: Esempio di profili riga
Ricordando la Definizione 23, dividendo ogni riga per il totale di riga si ottengono i profili riga riportati in Tabella 9. Così ad esempio 0,1 è la frazione dei 10 individui di sesso femminile che hanno gli occhi verdi. Analogamente per i profili colonna si ottiene la Tabella 10. Dunque 0,625 è la frazione degli 8 individui con gli occhi marroni che sono maschi.
Tabella 10: Esempio di profili colonna