![]()
Esempio
Si consideri la seguente forma bilineare simmetrica:
L'applicazionesi può anche esprimere, senza ambiguità, tramite la forma quadratica:
, che è un polinomio di secondo grado omogeneo in 2 incognite.
Diversamente, la possiamo definire equivalentemente attraverso la sua matrice rispetto alla base canonica:
![]()
che è una matrice simmetrica appartenente a.
![]()