Simmetrie.
Come per l'ellisse, le variabili
e
compaiono soltanto al
quadrato, quindi l'iperbole è una curva simmetrica sia rispetto
all'asse
sia rispetto all'asse
, e quindi è anche
simmetrica rispetto all'origine.
- Gli assi
,
sono gli assi di simmetria per
.
- L'origine degli assi è il centro di
simmetria per
, detto anche centro
di
.
- Analogamente all'ellisse i numeri
si chiamano semiassi. Più precisamente si
dirà che
è il semiasse trasverso e
è il il semiasse secondario o non trasverso.