Regione in cui si trova la curva.
Intersechiamo l'iperbole con le rette parallele agli assi
coordinati e con quelle passanti per l'origine:
- sia una retta parallela all'asse
sostituendo tale valore a si ha:
con
. Al variare di t avremo soluzioni diverse.
Infatti:
- se opp. , la retta
interseca la conica in due punti distinti;
- se , interseca in due punti coincidenti;
- se , interseca in due punti complessi e coniugati.
Quindi non ci sono intersezioni nel piano euclideo.
- sia una retta parallela all'asse
sostituendo in si ha:
. Questo ci dice che qualunque sia si hanno
sempre radici reali e la retta interseca l'iperbole in due
punti reali e distinti.
- sia una retta per l'origine
abbiamo sempre sostituendo in :
quindi:
- se
,
la retta taglia in due punti distinti
- se
oppure
,
interseca in due punti complessi e coniugati,
quindi non la interseca nel piano euclideo.
- se
.
nessuna intersezione, nemmeno complessa, (vedremo più avanti che
queste rette sono asintoti)
Figura:
La regione delimitata dalle rette è
la regione in cui si svolge il grafico.
|
I punti
sono i punti di intersezione
di con l'asse . Tali punti si chiamano
vertici dell'iperbole. La retta (che è uno degli
assi di simmetria) si chiama asse trasverso (o
asse focale o asse secante)dell'iperbole .