Questa è una breve descrizione dell’impostazione del lavoro fatto che permetterà una navigazione più rapida e immediata degli
argomenti trattati.
La pagina iniziale del sito, l’Home Page, è
caratterizzata da una particolare immagine ( ) che in realtà è una mappa
sensibile attraverso la quale si può
accedere ai seguenti tre sotto-argomenti:
-
Calcolo combinatorio
-
Probabilità
-
Prerequisiti
Quando si trova questo quadro, cliccandolo
si può ritornare alla home page (anche in questo caso).
Nella pagina iniziale sono presenti altri
link che permettono di accedere rispettivamente:
-
all’indice, che elenca i vari argomenti e che permette di
consultarli
-
al
glossario, che elenca i termini matematici più
usati e ne spiega il significato
-
all’introduzione, che parla della nascita e dello
sviluppo degli studi sul calcolo combinatorio
-
ai
test virtuali, che sono una serie di domande
per verificare se l’utente ha appreso i contenuti analizzati
-
a
questa guida alla navigazione
-
all’
appendice
Nell’Home Page si
trova anche la freccia che porta il
navigatore direttamente alla pagina del sito della facoltà di matematica
che contiene l’elenco di tutti i lavori come questo.
Ogni pagina è suddivisa in tre frame che
contengono il titolo dell’argomento trattato; la teoria vera e propria
all’interno della quale
si trova l’icona per visualizzare gli
esempi relativi e infine l’indice e la figura presente nella Home Page che
permette,
appunto, di andare alla pagina suddetta.
Sono anche presenti le frecce
per
andare rispettivamente alla pagina precedente e a quella successiva.
Infine, per le sezioni dedicate agli
esercizi, appariranno le scritte con il titolo degli esercizi sulle quali si
può cliccare per
visualizzarne il testo ed eventualmente la
relativa soluzione (nel modo indicato nella pagina stessa).