Le r-disposizioni semplici si hanno quando r
elementi
vengono scelti tenendo conto dell’ordine e senza
ripetizione.
Esse equivalgono al numero di funzioni iniettive da
un insieme
di r elementi ad uno di n elementi.
Infatti, visto che non sono ammesse le ripetizioni,
si ha la
seguente situazione:
1° elemento ® n scelte
2° elemento ® n - 1 scelte
................................................
r-esimo elemento ® n – (r – 1)
scelte
Quindi in totale si hanno n( n – 1 )( n – 2 )........... ( n – r
+ 1 )
possibilità.
Questo prodotto viene indicato di solito in questo
modo: