L'Home Page del sito consente l'accesso all'introduzione, alla guida alla navigazione e al glossario tramite dei link situati alla destra di una mappa sensibile. Quest’ultima permette di raggiungere l’indice della sezione teorica, nonché le pagine riguardanti gli esercizi.

Una volta raggiunto l’indice, cliccando con il mouse sui singoli titoli si entra nel pieno della navigazione accedendo direttamente alle pagine corrispondenti.

La lettura dell’ipertesto può avvenire sia in modo lineare, cominciando dal primo titolo e proseguendo con la freccia che si trova in fondo ad ogni pagina, oppure in maniera casuale scegliendo dall’indice l’argomento che più ci interessa.

Ognuna delle pagine teoriche è divisa in tre frames: in quello di sinistra compare sempre l'indice della macrosezione con sopra l'icona rappresentata qui a fianco che permette il ritorno all'home page;

in quello in alto c'è il titolo della sezione e, infine, nel terzo, quello centrale, si trovano i contenuti matematici. In fondo a quest’ultimo frame, sulla sinistra, è possibile notare le due icone , : la prima consente di andare alla pagina precedente, mentre la seconda a quella successiva; sempre in fondo, ma sulla destra è posizionata l’icona che dà accesso agli esercizi,  aprendo una nuova finestra (agli esercizi si può anche accedere direttamente dall’home page cliccando con il mouse sulla mappa sensibile al punto in cui è scritto: “Esercizi”).

Le pagine degli esercizi sono divise in due frame: a sinistra c'è il testo dell'esercizio, con, in alto, la solita icona che permette di tornare all’home page (è molto utile nel caso in cui si arriva a consultare direttamente tale pagina dalla pagina iniziale del sito) e in fondo l'icona .Cliccandoci sopra con il mouse nel frame a destra compare la soluzione dell’esercizio.

La parte teorica comprende le definizioni, i teoremi, le proposizioni e i lemmi. Le varie dimostrazioni possono  essere visualizzate a piacimento del navigatore, selezionando .Così facendo la dimostrazione compare in una nuova pagina e si può tornare alla teoria semplicemente chiudendo la nuova finestra. Molto spesso il visitatore incontrerà anche l’icona che consente di raggiungere gli esempi per un maggiore approfondimento del tema trattato, aprendo ancora una nuova pagina.

Infine, sempre dall’home page, è possibile accedere a due sezioni, rispettivamente: “Esami reali…” e “…Esami virtuali”. Nella prima si trovano delle vere e proprie prove d’esame assegnate nei vari appelli del corso di laurea in matematica (solo in alcuni casi è specificata la soluzione), mentre la seconda permette di verificare il livello di apprendimento relativo alla trattazione teorica presentata attraverso delle domande a risposta multipla (verrà assegnato un punteggio in trentesimi).

torna all'home page