 |
Esempio: studio di una catena
alimentare |
|
 |
Supponiamo di voler studiare un ecosistema chiuso,
formato da :
|
 |
r specie di piante, rappresentate
dall'insieme P =
{
p1, p2, ... , pr
}
|
|
 |
s specie di erbivori, rappresentati
dall'insieme E =
{
e1, e2, ... , es
} |
 |
t specie di carnivori, rappresentati
dall'insieme C =
{
c1, c2, ... , ct
} |
|
 |
Supponiamo che gli erbivori dell'insieme E si nutrano solo delle
piante dell'insieme P e che i carnivori dell'insieme C si nutrano
solo degli erbivori dell'insieme E.
|
 |
Sia poi, in un periodo di un anno:
xij = quantità (in Kg) di piante pi
mangiata da un erbivoro ej ,
| |
 | i = 1, ..., r e |
| j = 1, ..., s |
yjk = numero di capi della specie ej
mangiato da un carnivoro ck ,
| |
 | j = 1, ..., s e |
| k = 1, ..., t |
|
Allora, la matrice X = = 
dà il primo ciclo della catena alimentare costituita dal sistema
ipotizzato, mentre il secondo ciclo è descritto dalla matrice
Y = = 
|