| Per ottenere la seconda riga:
Moltiplichiamo scalarmente la 
prima riga di A per  -1: 
	
 -1. ( 1 1 1 ) = ( -1 -1 -1 ).
 
 
Sommiamo poi algebricamente il 
vettore riga cosė ottenuto con la seconda riga della matrice:
	
 ( -1 -1 -1 ) + ( 1 -1 3) = ( 0 -2 2 ).
 | Per ottenere la terza riga:
Moltiplichiamo scalarmente la 
prima riga di A per   -2: 
	
 -2. ( 1 1 1 ) = ( -2 -2 -2 ).
 
 
Sommiamo poi algebricamente il 
vettore riga cosė ottenuto con la terza riga della matrice:
	
 ( -2 -2 -2 ) + ( 2 4 k) = ( 0 2 k-2 )
 
 
Infine
sommiamo algebricamente  
il vettore cosė ottenuto con la seconda riga della matrice,
come risulta  dal passaggio precedente:
	
 ( 0 -2 2 ) + ( 0 2 k-2) = ( 0 0 k )
 |