BIBLIOGRAFIA:
Elenco qui di seguito i testi e i siti utilizzati per la realizzazione di questo ipertesto. Oltre a questi, sono state aggiunte anche altre fonti utili per approfondimenti e chiarimenti.
Oltre ai diversi siti richiamati nelle varie sezioni, sono degni di nota:
- "Storia della matematica", a cura di Carl B.Boyer, Ed. Isedi;
- "Cesare, Livio, Virgilio", a cura di G. Rosati, A. Sarefini, F. Mollia, Ed. Sansoni;
"Testi, Autori, Itinerari, Contesti della letteratura latina", di L.Grossi e R. Rossi, Ed. Paravia; |
"Archimede, Le Scienze" (2001), collana "I grandi della scienza", P. D. Napolitani;
"Storia del pensiero matematico", a cura di Morris Klein, Ed. Einaudi, Torino;
"Tusculanae Disputationes" di Marco Tullio Cicerone;
"Vita di Marcello" di Plutarco;
http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaF/FRAJESE_%20EUCLIDE%20E%20ARCHIMEDE%20NEL.htm
http://www.vialattea.net/odifreddi/
http://matematica.uni-bocconi.it/odifreddi/odifreddiarchimede.htm
(un interessante intervista che Odifreddi rivolge ad Archimede)
- "Il teorema del pappagallo", di Denis Guedj, Ed. TEA.
(romanzo interessante e appassionante da leggere tutto d'un fiato e capace di far amare la matematica a tutti poiché analizza il suo "volto umano". Un intero capitolo è dedicato al genio di Archimede, alle sue creazioni, ai suoi studi e alla sua partecipazione all'assedio di Siracusa.)
Per i più giovani, si consiglia:
- "Enciclopedia dei ragazzi", Rizzoli junior, "Le Scienze" ,vol.2.
