STOMACHION :

 

E' l'equivalente dell'attuale tangram. Anche in questo caso, però, Archimede parte da quello che può sembrare un semplice gioco per effettuare i suoi studi scientifici. Ne approfitta, infatti, per determinare le aree delle varie parti delle figure.

Varie testimonianze indicano, inoltre, che il nostro studioso cercava di capire in quante e quali combinazioni diverse potevano essere assemblati i singoli pezzi di carta per formare un quadrato.

Ecco alcuni esempi dell'attuale tangram, nonché dell'antico stomachion:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Per chi volesse approfondire il meccanismo che regola questo divertente gioco, si consiglia il seguente sito di Wikipedia:

 

http://it.wikipedia.org/wiki/Tangram